In Vetrina

Sangiovese
Maremma Toscana

Doc
Scroll

Amo sulla tavola,
quando si conversa,
la luce di una bottiglia
di intelligente vino


Pablo Neruda
(1904 – 1973)

Tenuta
 

La Tenuta

NEL CUORE DELLA MAREMMA

In provincia di Grosseto, nel comune di Campagnatico, ai limiti orientali della pianura solcata dal fiume Ombrone, nell’ultima area incontaminata d’Italia, dove la Toscana è ancora selvaggia e seducente e il territorio autentico, c’è la Tenuta Sassoregale. I vigneti guardano al Mar Tirreno che dista pochi chilometri in linea d’aria, al centro di una piana circondata da colline con alle spalle promontori più elevati sulla direttrice per Montalcino.

 

La cantina è situata nei terreni di Pieve Vecchia, a Campagnatico. Un complesso architettonico all’avanguardia, disegnato dallo studio di architettura Cini Boeri e immerso in un territorio di grande potenzialità e ricchezze naturali incontaminate.


Una cantina moderna, un tempio di design al servizio dell’ambiente circostante, capace per questo di raccontare ai winelover di tutto il mondo l’unicità del territorio maremmano e dei suoi vigneti biologici. La chiave di lettura di questo progetto è la sostenibilità: Pieve Vecchia rispetta l’ambiente con cui si integra in modo estremamente naturale e contribuisce allo sviluppo del territorio facendo leva sui vitigni autoctoni con uno sguardo al futuro.

 

 

1 2 3
4 5 6
Prodotti
 
Vini Rossi
Poderalta Riserva
Poderalta Riserva
Maremma Toscana DOC
Sangiovese
Sangiovese
Maremma Toscana DOC
Vini Bianchi
Vermentino
Vermentino
Maremma Toscana DOC
Vini Rosé
Rosé
Rosé
Maremma Toscana DOC

Vermentino

Maremma Toscana DOC

Scheda Tecnica

L’uva è raccolta a piena maturazione tecnologica e aromatica allo scopo di esaltarne il potenziale di profumi e struttura. La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice delle uve e prosegue con la fermentazione in vasca di acciaio, dove il vino poi rimane sui lieviti per circa cinque mesi allo scopo di acquisire ulteriori sfumature gustative.

 

Scheda Organolettica

Il colore giallo paglierino brillante fa da introduzione a un quadro aromatico intenso ed elegante, dove alle note dominanti di agrumi e frutta a polpa bianca si affiancano piacevoli sentori di erbe mediterranee. Al palato si distende dinamico e prestante al tempo stesso, grazie a una interessante struttura gustativa resa agile e ritmica da una infiltrante venatura sapida.

 

Abbinamenti Gastronomici

Ideale con antipasti a base di verdure e di pesce, si abbina ottimamente con tutta la cucina di pesce di acqua salata, sia di primi piatti che di portate importanti corredate da erbe aromatiche e spezie. Perfetto sull’aragosta alla catalana.

 

Uve:

Vermentino

Area di produzione:

Maremma Toscana

Altitudine:

100 - 150 mt s.l.m.

Tipologia di terreno:

Ricchi e profondi con una buona frazione argillosa

Sistema di allevamento:

Guyot

Densità di impianto:

5.100 per ettaro

Epoca di vendemmia:

Prima metà di settembre

Grado alcolico:

13,50 % vol.

Temperatura di servizio:

8° - 10° C

Bicchiere consigliato:

Tulipano di medie dimensioni

Durata:

3/4 anni

Formato (CL):

75

Poderalta Riserva

Maremma Toscana DOC

Scheda Tecnica

L’uva viene raccolta a piena maturazione e dopo la pigiadiraspatura il mosto ottenuto fermenta a temperatura controllata in contenitori di acciaio con mirata macerazione sulle bucce e opportune operazioni di rimontaggio e delestage. Il vino così prodotto matura successivamente per circa 18 mesi in barrique di rovere francese.

Scheda Organolettica

Il colore rosso molto intenso fa da preludio a intriganti profumi di frutta a bacca nera e a note speziate e balsamiche. Al palato esprime doti di potenza e al tempo stesso di aristocraticità, con una struttura stratificata e complessa, un quadro tannico serrato e virile e una persistenza aromatica sorprendente per durata e ricchezza.

Abbinamenti Gastronomici

Vino che si presta all’abbinamento con la carne, sia essa scottata alla griglia oppure cotta per lungo tempo e guarnita di spezie e sughi. Splendido su selvaggina, in particolar modo di pelo, e sui formaggi a media e lunga stagionatura.

Uve:

Sangiovese, Cabernet Sauvignon

Area di produzione:

Maremma Toscana, Comune di Civitella Paganico

Altitudine:

120 - 170 mt. s.l.m.

Tipologia di terreno:

Medio impasto con presenza di argilla

Sistema di allevamento:

Cordone speronato

Densità di impianto:

5.100 piante per ettaro

Epoca di vendemmia:

Prima metà di ottobre

Grado alcolico:

14,50 % vol.

Temperatura di servizio:

14 - 16 °C

Bicchiere consigliato:

Calice ampio a bocca richiudente

Durata:

8/10 anni

Formato (CL):

75

Sangiovese

Maremma Toscana DOC

Scheda Tecnica

Dopo la vinificazione in rosso (con attenta macerazione sulle bucce) e la fermentazione malolattica, il vino affina per un breve ma mirato periodo in piccoli fusti di rovere.

 

Scheda Organolettica

Il colore è rosso rubino vivace. All’olfatto è pulito e netto, con sentori di marasca e piccoli frutti di bosco ed una misurata speziatura. In bocca si apre ad un gusto pieno e deciso, esprimendo tutta la sua intensità ed eleganza.

 

Abbinamenti Gastronomici

Ideale con le carni rosse alla griglia, ma anche con i salumi stagionati ed i formaggi pecorini della tradizione toscana.

 

Uve:

Sangiovese

Area di produzione:

Maremma Toscana

Altitudine:

100 - 150 mt s.l.m.

Tipologia di terreno:

Ricchi e profondi con una buona frazione argillosa

Sistema di allevamento:

Cordone speronato

Densità di impianto:

5.128 per ettaro

Epoca di vendemmia:

10 settembre - 30 settembre

Grado alcolico:

13,50%vol.

Temperatura di servizio:

16 - 18°C

Bicchiere consigliato:

Calice ampio a bocca richiudente

Durata:

4/5 anni

Formato (CL):

75 - 150

Rosé

Maremma Toscana DOC

Scheda Tecnica

Le uve, raccolte a piena maturazione, sono sottoposte ad attenta pressatura e il mosto che ne esce è destinato a una breve macerazione di 10 - 12 ore alla temperatura di 10 - 12° C a contatto con le parti solide. Al termine di questo passaggio, il mosto inizia le fermentazione in acciaio per 10 giorni a 20 - 22° C. Segue maturazione in acciaio sino all’imbottigliamento a inizio primavera.

 

Scheda Organolettica

Il colore rosato tenue introduce profumi delicati e gradevoli di piccoli frutti di bosco e nuance speziate. Al palato è strutturato e caldo, ma non seduto, anzi croccante nelle dinamica tattile e reattivo al gusto grazie all’inebriante freschezza e alla sotterranea sapidità.

 

Abbinamenti Gastronomici

Eccellente su appetizers e stuzzichini a base di verdure e pesce, si esalta su piatti leggeri ma ricchi di sapori, soprattutto se speziati. Curioso ma azzeccato l’abbinamento con prodotti che ne richiamano il colore, come salmone, gamberetti e scampi, barbabietola, radicchio, pancetta e altri salumi. 

 

Uve:

Sangiovese

Area di produzione:

Maremma Toscana

Altitudine:

120 - 170 mt s.l.m.

Tipologia di terreno:

Medio impasto con presenza di argilla

Sistema di allevamento:

Cordone speronato

Densità di impianto:

5.100 per ettaro

Epoca di vendemmia:

10 settembre - 30 settembre

Grado alcolico:

14,50%vol.

Temperatura di servizio:

10 - 12°C

Bicchiere consigliato:

Tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente

Durata:

3/4 anni

Formato (CL):

75

La Maremma
 

La Maremma

La Maremma è l'ultimo lembo "selvaggio" d'Italia, la zona rimasta più a lungo isolata dall'azione dell'uomo. Per secoli paludosa, rifugio naturale per molte specie animali, si è sempre sottratta all'agricoltura. Ancora oggi si presenta schiva e talvolta aspra, modellata da una natura prorompente. Le grandi riforme del Novecento, sebbene abbiano reso disponibili migliaia di ettari, non sono riuscite infatti a stravolgere l'ambiente naturale. Cinghiali, daini e caprioli popolano ancora le sue folte e spesso impenetrabili macchie; il cavallo è ancora l'insostituibile mezzo di trasporto per addentrarsi all'interno dei suoi boschi e lungo le dune che caratterizzano le sue coste.

Un ambiente dove si alternano piane assolate, morbidi colli e prati e poi boschi particolarmente rigogliosi, dove trionfano in un inseguirsi di colori e profumi la ginestra, il corbezzolo, il ginepro, il mirto, l'erica, il rovo, e ancora cipressi, sughere e pini. Questa terra ancora "selvaggia" è però un incredibile giacimento di cultura e tradizioni che sta lentamente, ma costantemente, valorizzando il proprio patrimonio. E' la "nuova frontiera" dell'enogastronomia italiana, probabilmente quella rimasta più autentica e genuina.

Immagine 1 Immagine 2 Immagine 3
Immagine 4 Immagine 5 Immagine 6
Contatti
 

TENUTA SASSOREGALE

S.M. TENIMENTI SAN DISDAGIO S.R.L.

Campagnatico
58045 Grosseto (GR)
tel. + 39 055 9331256

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti

 

Sassoregale

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Vuoi lavorare con noi? Clicca qui

500 caratteri rimanenti

Hide Main content block

Please turn your device!